Giovedì, 5 novembre 2020
DPCM 3 NOVEMBRE
DPCM 3 NOVEMBRE – IN VIGORE DA VENERDI’ 6 NOVEMBRE
Cosa cambia per il Piemonte (zona rossa)
- È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un Comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale Comune sempre da giustificare con il modulo di autocertificazione. È sempre consentito il rientro al proprio domicilio, abitazione, residenza.
- Sono chiusi i negozi a eccezione di alcune categorie: RIMANGONO APERTI alimentari, edicole, tabaccai, farmacie, parafarmacie, negozi per bambini e neonati, fiorai, negozi di biancheria, negozi di giocattoli, librerie, cartolerie, negozi di prodotti informatici, articoli sportivi, calzature, ottici, negozi di ferramenta, lavanderie, profumerie, parrucchieri e barbieri. Sono chiusi i mercati non alimentari.
- Nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati, ad eccezione delle farmacie, parafarmacie presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole.
- Sono chiusi i bar, i pub, i ristoranti, le gelaterie, le pasticcerie ad esclusione delle mense e del catering. Consentita la ristorazione con consegna a domicilio o, fino alle 22, con asporto e con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze
- L’attività motoria in prossimità della propria abitazione è consentita se nel rispetto della distanza di almeno un metro da altra persona e con obbligo di utilizzo mascherina; è consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all'aperto e in forma individuale.
- Scuola materna, scuole elementari e prime medie svolgono l’attività scolastica in presenza.
- Seconde e terze medie svolgono le lezioni in d.a.d.
Rimane l’obbligo di utilizzo della mascherina e del mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.
Si ricorda di non uscire con sintomi riconducibili al Covid-19.
Uffici comunali:
- Prima di accedere agli uffici comunali personalmente contattare il n.: 0144/342002 o la mail: castellettoderro@gmail.com per un appuntamento o per verificare la possibilità di soddisfare la richiesta per via telematica.
